View on GitHub

Judith-meloni.github.io

this is my first web page.

BENVENUTI NELLA PAGINA WEB DI JUDITH MELONI.

ORIGINE

L'asino sardo (classe mammiferi, ordine perissodattili, famiglia degli equidi, genere equus, specie asinus), originario dell'Etiopia (Equus aetiopicus), fu introdotto in Sardegna all'inizio del III millennio a.c. con lo sviluppo del commercio marittimo. Infatti dall'Africa orientale passò in Egitto, nella valle del Nilo, poi venne importato nell'Asia Minore e nell'Egeo, Grecia e penisola balcanica, Sicilia e Sardegna ove, per le caratteristiche condizioni ambientali, subì una riduzione della taglia originaria. Una delle fonti ritiene che il nome Asinara sia stato assegnato all'isola dai navigatori arabi intorno al VI-VII secolo. Nelle carte geografiche medievali troviamo i nomi di Asenara, Acinara, Sinara. Il nome Asinara compare nel 1275 nella carta Pisana e fu attribuito in quanto nell'isola erano presenti asini in alta concentrazione.
$ cd your_repo_root/repo_name
$ git fetch origin
$ git checkout gh-pages

Nell'800 il Marchese di Mores, duca dell'Asinara, importò dall'Egitto l'asino bianco che veniva utilizzato per la soma. Nonostante questa sia la tesi pi` probabile sulle origini dell'asino bianco ce ne è un'altra più suggestiva che racconta del naufragio di un vascello sul finire del 1700 proveniente dall'Egitto verso la Francia, carico di asinelli che sarebbero riusciti a guadagnare la riva dell'isola dell'Asinara. Ad ogni modo l'asino dell'Asinara ` autoctono dell'omonima isola, 51,9 km2 di macchia mediterranea intervallata da aree coltivate, situata a nord ovest della Sardegna e colonia penale chiusa alla fine del secolo scorso. Testimonianze orali recenti raccontano della presenza di asini bianchi sull'isola sin dalla fine dell'ottocento, probabilmente abbandonati dagli asinaresi quando si trasferirono a Stintino nel 1885 a seguito della trasformazione dell'isola a demanio dello Stato. Nell'Asinara gli animali vivono allo stato brado in piccoli gruppi di tre o quattro femmine, con un rapporto sessi di 0,7 (maschi/femmine). In alcune parti dell'isola gli asini sono difficilmente avvicinabili mentre in altre sono maggiormente abituati alla presenza dell'uomo. La Facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari ha pubblicato alcuni lavori sulle caratteristiche dell'asino dell'Asinara da cui si deduce che il numero di capi da 31 nel 1986 è aumentato a 56 nel 1989 ed ai 70 soggetti attuali. Durante il censimento del 1989 era stato osservato che essi erano suddivisi in due branchi principali dislocati in diverse zone dell'isola di cui un gruppo di 40 capi (17 maschi e 23 femmine nella zona Traboccato) ed un secondo gruppo di 16 capi (6 maschi e 10 femmine nella zona di S.Maria). .

http://www.asiniasinara.it/storia.html h3> Designer Templates

We've crafted some handsome templates for you to use. Go ahead and continue to layouts to browse through them. You can easily go back to edit your page before publishing. After publishing your page, you can revisit the page generator and switch to another theme. Your Page content will be preserved if it remained markdown format.

Rather Drive Stick?

If you prefer to not use the automatic generator, push a branch named gh-pages to your repository to create a page manually. In addition to supporting regular HTML content, GitHub Pages support Jekyll, a simple, blog aware static site generator written by our own Tom Preston-Werner. Jekyll makes it easy to create site-wide headers and footers without having to copy them across every page. It also offers intelligent blog support and other advanced templating features.

Authors and Contributors

You can @mention a GitHub username to generate a link to their profile. The resulting <a> element will link to the contributor's GitHub Profile. For example: In 2007, Chris Wanstrath (@defunkt), PJ Hyett (@pjhyett), and Tom Preston-Werner (@mojombo) founded GitHub.

Support or Contact

Having trouble with Pages? Check out the documentation at http://help.github.com/pages or contact support@github.com and we’ll help you sort it out.